Il Bettelmatt è un formaggio prodotto unicamente in alpeggio, a latte vaccino crudo ed intero caseificato subito dopo ogni mungitura.
A pasta semicotta e pressata, di colore giallo paglierino, si scioglie bene in bocca con un sapore dolce e delicato.
Il Bettelmatt si riconosce per il logo impresso tramite marchiatura a fuoco al termine della stagionatura minima di 60 giorni.
Viene prodotto esclusivamente in nove alpeggi sopra i 2000 metri di altitudine, tra la Valle Antigorio e la Val Formazza all’estremo nord del Piemonte, nei comuni di Formazza, Premia e Baceno: Alpe Bettelmatt, Alpe Kastel, Alpe Morasco, Alpe Toggia, Alpe Regina, Alpe Vannino, Alpe Forno, Alpe Pojala e Alpe Sangiatto.
L’azienda agricola Scilligo Gabriele, con sede in Val Formazza, inizia la sua attività nell’ anno 2012 succedendo all’azienda agricola Scilligo Ettore, nonno dell’attuale titolare.
Il latte prodotto durante l’inverno e le mezze stagioni viene trasformato in proprio presso la latteria turnaria S.Michele, mentre nella stagione estiva il bestiame viene inalpato presso gli alpeggi Toggia e Regina, che Gabriele gestisce dal 2016.
Con il nome “Bettelmatt” si identifica fin dal XIII secolo, epoca della colonizzazione walser della fascia subalpina, un formaggio che veniva utilizzato come merce di scambio, per il pagamento di canoni d’affitto o concessioni d’alpeggio.
Il nome Bettelmatt, infatti, pare derivi da battel che significa questua, quindi era senz’alto utilizzato per forme di beneficenza, unito a matt, che in tedesco significa pascolo, rende chiaro il significato del nome in: “pascolo della questua”.
Fonte: https://www.formaggiobettelmatt.com/